Il passaggio dalla cosiddetta Evidence-based Librarianship (EBL) alla Narrative-based Librarianship (NBL – in linea con la cosiddetta “svolta narrativa” delle scienze umane e sociali – è approdata recentemente anche in Italia, dove i metodi narrativi sono stati rielaborati in una chiave specifica anche grazie al proliferare di indagini sul campo che ne fanno uso. A partire dalla realizzazione di un corpus testuale che raccoglie i dati prodotti attraverso tecniche di ricerca qualitativa in 12 indagini condotte su importanti realtà bibliotecarie italiane negli ultimi 10 anni, si prendono in esame i mondi lessicali sottesi alle narrazioni di utenti, non utenti, opinion leader e addetti ai lavori anche alla luce di differenti obiettivi conoscitivi. Il risultato è una mappa di domande e risposte che permettono di delineare percorsi di ricerca emergenti e di sviluppare interessanti riflessioni di carattere metodologico.

Le narrazioni sulle biblioteche pubbliche italiane: riflessioni di metodo e percorsi di ricerca emergenti / Faggiolani, Chiara; Galluzzi, Anna. - (2020), pp. 123-137. (Intervento presentato al convegno What happened in the library? Cosa è successo in biblioteca? Lettori e biblioteche tra indagine storica e problemi attuali Readers and libraries from historical investigations to current issues tenutosi a Roma).

Le narrazioni sulle biblioteche pubbliche italiane: riflessioni di metodo e percorsi di ricerca emergenti

FAGGIOLANI, CHIARA
;
GALLUZZI, ANNA
2020

Abstract

Il passaggio dalla cosiddetta Evidence-based Librarianship (EBL) alla Narrative-based Librarianship (NBL – in linea con la cosiddetta “svolta narrativa” delle scienze umane e sociali – è approdata recentemente anche in Italia, dove i metodi narrativi sono stati rielaborati in una chiave specifica anche grazie al proliferare di indagini sul campo che ne fanno uso. A partire dalla realizzazione di un corpus testuale che raccoglie i dati prodotti attraverso tecniche di ricerca qualitativa in 12 indagini condotte su importanti realtà bibliotecarie italiane negli ultimi 10 anni, si prendono in esame i mondi lessicali sottesi alle narrazioni di utenti, non utenti, opinion leader e addetti ai lavori anche alla luce di differenti obiettivi conoscitivi. Il risultato è una mappa di domande e risposte che permettono di delineare percorsi di ricerca emergenti e di sviluppare interessanti riflessioni di carattere metodologico.
2020
What happened in the library? Cosa è successo in biblioteca? Lettori e biblioteche tra indagine storica e problemi attuali Readers and libraries from historical investigations to current issues
Percezione; ricerca qualitativa; Biblioteca pubblica; analisi automatica dei testi
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Le narrazioni sulle biblioteche pubbliche italiane: riflessioni di metodo e percorsi di ricerca emergenti / Faggiolani, Chiara; Galluzzi, Anna. - (2020), pp. 123-137. (Intervento presentato al convegno What happened in the library? Cosa è successo in biblioteca? Lettori e biblioteche tra indagine storica e problemi attuali Readers and libraries from historical investigations to current issues tenutosi a Roma).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1430437
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact